[Bloggers] La Mia Grossa Grassa Dieta Chetogenica – Introduzione


di Markobart

INTRODUZIONE

Da poco più di 3 mesi ho intrapreso una dieta chetogenica, e siccome sembra suscitare molta curiosità nelle persone che mi conoscono, ho deciso di mettere pixel-su-bianco la mia esperienza fino ad ora.

Voglio pero’ sottolineare una cosa: non sono un medico e non sono nemmeno seguito da un dietista. Sono solo curioso, mi piace leggere e (cercare di) capire.

Francamente non avevo bisogno di mettermi a dieta, sono sempre stato fortunato dal punto di vista del metabolismo, ed in passato ho fatto molta più fatica ad ingrassare che a dimagrire (lo so, probabilmente la maggior parte di voi starà pensando “beato te!”).

markofat_02Però il metabolismo cambia col passare degli anni, e quello che ci si poteva permettere prima adesso potrebbe diventare gravoso a livello di peso e perfino di salute.
Io ho 42 anni e fortunatamente fino ad oggi non ho mai dovuto contare le calorie. Però dopo la mia ultima maratona (Firenze, Novembre 2014) ho notato che stavo stranamente ingrassando. Sono arrivato al peso di 76 Kg, quando il mio peso medio si era sempre attestato sui 72 Kg. Anche la massa grassa era aumentata fino al circa 15%.

Questa sembra essere una cosa abbastanza comune: nella fase di preparazione alla maratona si macinano tanti chilometri e si bruciano molte calorie, quindi ci si nutre di conseguenza. Una volta conclusa la maratona si ha di solito un periodo di riposo dalla corsa ma, come nel mio caso, si mantiene lo stesso apporto calorico che si aveva in allenamento. La morale? Si tende ad ingrassare.

Ok, forse questa foto e’ un po’ ritoccata  🙂

Nello stesso periodo (fine 2014) mi sono imbattuto in questa dieta, anche se non amo chiamarla così perché la dieta di solito è qualcosa di restrittivo e comunque limitato nel tempo. In questo caso parlerei di un “tipo alimentazione”, che è poco restrittiva e non ha controindicazioni ad essere praticata per lunghi periodi, se uno vuole.

Sono rimasto subito affascinato dalla teoria e dal fatto che andasse contro tutto quello che ci hanno da sempre insegnato riguardo l’alimentazione.

Ma in cosa consiste questo tipo di alimentazione?

In breve si può riassumere nel seguente modo: pochissimi carboidrati, moderate proteine e molti grassi. Nello specifico la distribuzione media giornaliera delle mie calorie e’ la seguente: 5% Carboidrati, 15% Proteine e 80% Grassi. Vorrei sottolineare che non e’ una dieta proteica. Personalmente mi attesto su circa 90 gr. al giorno di proteine.

Ma quali sono i vantaggi di un’alimentazione basata principalmente sui grassi?

Eccone alcuni:

  • Facilità nel perdere o prendere peso. Chiamiamola “flessibilità metabolica”
  • Riduzione del senso di fame
  • Riduzione della massa grassa ed aumento della massa muscolare
  • Sostanziale aumento del consumo calorico a riposo
  • Riduzione dell’infiammazione
  • Libertà dalla schiavitù dai carboidrati durante l’attività fisica
  • Aumento della longevità*

*= quest’ultimo punto rimane controverso visto che non ci sono ancora studi approfonditi a riguardo, ma tutto sembra confermare che riducendo l’infiammazione si rallenta l’avanzamento di molte malattie metaboliche che contano circa l’80% delle morti da una certa età in su (malattie cardiovascolari, malattie cerebrovascolari, cancro e malattie neurodegenerative).

 

Fine della parte introduttiva.

Vai a:
INTRODUZIONE
PARTE 1