
Intervista ad Alessio Lepore, uno degli altleti di spicco del gruppo C.S. Luivan Settignano. Giusto per dare un’idea, Alessio ha come miglior tempo sulla mezza maratona un fantastico 1:20:30
Sebbene Alessio sia relativamente “giovane” come podista ha già raggiunto livelli molto alti, anche grazie ad un approccio metodico, ad un’alimentazione equilibrata ed un sano e contagioso ottimismo. Essendo chef di professione, ecco la “ricetta” di Alessio per migliorare l’esperienza corsa.
Quanti anni hai e da quanto tempo corri?
Ho 39 anni e questo è il mio quinto anno di podismo.
A quali infortuni se più suscettibile ?
Al primo posto metto sicuramente le tendinopatie.
E come ne riduci il rischio?
Per prevenire faccio molto stretching , e lo faccio dopo aver corso, ma non immediatamente, diciamo 10 minuti dopo. E poi faccio nuoto.
Dimmi 3 cose per ridurre in generale il rischio infortuni.
Per me le 3 cose principali sono: non sovraccaricare troppo, controllare il peso e non fare troppi km “vuoti” a settimana, nel senso che gli allenamenti devono essere mirati. Correre tanto, piano, e “a bischero”, quindi senza un obiettivo ben preciso non serve a niente.
Qual’e’ il tuo motivo principale per correre? Ed esempio fitness, perdita di peso, salute etc..
Semplicemente mi rilassa.
Dove trovi la motivazione in quei giorni quando proprio non ti va di correre?
La gara della domenica. E tentare di battere la persona che di volta in volta ho nel mirino.
Tu sei uno chef. Cos’ha il tuo lavoro (se ce l’ha) in comune con la corsa?
Il caldo: in tutti e due le attività si suda, e parecchio. Una la faccio per hobby ed una per lavoro, in una mi pagano e nell’altra mi tocca pagare a me (ride, n.d.r.).
Hai delle regole sull’alimentazione? E se sì quali?
Sì. Comincio sempre la giornata con lo stesso tipo di colazione: 5 fette biscottate con marmellata fatta in casa, una banana ed una tazza di Tè Verde, senza zucchero. A pranzo invece di solito carne e verdura, con poco pane. Infine a cena, mangiando al lavoro prima di entrare in servizio, mi faccio un bel piatto di pasta con un condimento semplice.
So che hai recentemente partecipato alla Dolomites Skyrace. Cos’ha una Sky Race di tanto particolare?
Diciamo che a differenza delle gare su strada vai a correre in posti bellissimi, come in questo caso a Canazei, nel gruppo Sella. Sei sempre a contatto con la natura come in trail ma in questo caso non corri solo in un bosco, bensì in posti con paesaggi mozzafiato. Però c’e’ da dire che è proprio un altro tipo di sport. Sono contento di aver fatto quest’esperienza ma penso che sarà la prima e l’ultima (anche se nella vita non si sa mai…).
E per finire domande a risposta doppia:
Birra o vino?
Vino.
Strada o trail?
Strada.
Musica mentre corri. Si o no?
Assolutamente no.
Sky race o mangia e bevi?
Mangia e bevi.
Per cucinare, burro o olio d’oliva?
Olio d’oliva.
Gel mentre corri. Sì o no?
Sì.
Maratona o Mezza?
Mezza.
Mare o Montagna?
Montagna.
Grazie Alessio. Vuoi lasciare ai lettori-runner del sito Luivan un messaggio o un pensiero particolare?
Ci si vede il 30 Agosto perché ho già un’altra persona nel mirino (ride ancora, n.d.r.).
Runner avvisati… 🙂
Colui che ha fatto l’intervista ad Alessio Lepore è una persona di grande capacità giornalistica.
Complimenti